STATUTO DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE PER LA RICERCA DIDATTICA (C.I.R.D.)
COSTITUZIONE
Presso l'Universita' di Firenze e' costituito ai sensi dell' Articolo 29 dello statuto il Centro Interdipartimentale per la Ricerca Didattica (C.I.R.D.), con compiti di ricerca, sperimentazione e formazione in campo educativo. Per la propria sede e per l'espletamento delle pratiche amministrative il Centro si appoggia provvisoriamente al Dipartimento di Scienze dell'Educazione in via del Parione 7. L'eventuale spostamento della sede verra' deciso dal Consiglio del Centro.
FINALITA' DEL CENTRO
Il Centro si propone:
1) la raccolta e l'organizzazione di documentazione e l'esecuzione di studi sul sistema educativo e sull'innovazione didattica anche in ambito universitario;
2) lo svolgimento di ricerche e lo sviluppo di progetti relativamente alla prima formazione ed all'aggiornamento degli insegnanti;
3) l'analisi, l'elaborazione, la realizzazione e la sperimentazione di progetti didattici e di materiali curricolari
4) l'offerta al sistema scolastico di servizi sia di supporto scientifico e tecnologico dell'attivita' didattica, sia di orientamento alla scelta della Facolta' universitaria;
5) l'attivazione e la gestione di rapporti di collaborazione con enti pubblici, scuole e associazioni operanti nei settori dei propri interventi e con analoghi Centri o Istituzioni di altre Universita' italiane o straniere.
ORGANI DEL CENTRO
Sono organi del Centro il Consiglio, la Giunta e il Direttore.
Le attribuzioni del Consiglio, della Giunta e del Direttore sono quelle previste dallo statuto dell'Universita' di Firenze per Consiglio, Giunta e Direttore di Dipartimento ove applicabili.
Il Centro, per ragioni funzionali, puo' articolarsi in Sezioni tematiche che propongono alla Giunta e all'approvazione del Consiglio le linee di ricerca e di politica culturale nell'ambito del C.I.R.D.
Il Consiglio e' costituito da tutti i professori e ricercatori aderenti al Centro. Alle riunioni del Consiglio e della Giunta possono essere invitati permanentemente, senza diritto di voto, esperti nei settori di attivita' del Centro.
La Giunta e' costituita dal Direttore e da cinque membri eletti dal Consiglio secondo la normativa prevista dallo statuto dell'Universita' di Firenze. La Giunta, oltre a coadiuvare il Direttore, puo' esercitare funzioni proprie del Consiglio del Centro ad essa delegate con delibera assunta a maggioranza dei componenti dello stesso Consiglio. La Giunta, seguendo le linee generali approvate dal Consiglio, promuove l'attivita' scientifica del Centro; coordina i programmi di ricerca
predisposti dai gruppi e dai ricercatori singoli; applica, sulla base delle indicazioni del Consiglio, i criteri di impiego dei fondi di qualsiasi genere ad esso assegnati; definisce le modalita' di collaborazione dei docenti, dei ricercatori e degli eventuali esperti esterni secondo le norme vigenti. Alla fine di ogni A.A. la Giunta, sulla base delle relazioni dei gruppi e dei ricercatori singoli, elabora un programma delle attivita' del centro per l'A.A. successivo, da sottoporre all'approvazione del Consiglio. I membri della Giunta durano in carica tre anni e possono essere rieletti una sola volta consecutivamente.
Il Direttore rappresenta il Centro e presiede il Consiglio e la Giunta in relazione ad ogni loro competenza. Il Direttore del Centro e' eletto dal Consiglio tra i professori di ruolo, o fuori ruolo, a tempo pieno che ne fanno parte, a maggioranza assoluta degli aventi diritto nella prima votazione e a maggioranza relativa nelle votazioni successive. Il Direttore e' nominato con decreto del Rettore, dura in carica tre anni accademici e puo' essere rieletto una sola volta consecutivamente. Il Direttore puo' designare, fra i membri del Consiglio, un Vice-Direttore che lo coadiuva e lo sostituisce nel caso di assenza o impedimento. In tutte le votazioni, in caso di parita', prevarra' il voto del Direttore.
ADESIONI
Aderiscono al Centro i Dipartimenti che ne fanno richiesta e che approvano il presente Statuto. In prima applicazione aderiscono i Dipartimenti che hanno dato la loro approvazione alla data di costituzione del Centro.
Sono aderenti al Centro i professori di ruolo e fuori ruolo e i ricercatori dell'Universita' di Firenze la cui richiesta di svolgimento di attivita' di ricerca presso il Centro sia stata accolta dal Consiglio. Qualora i Dipartimenti aderenti al Centro lo ritengano opportuno possono nominare due rappresentanti nel Consiglio. Con le stesse modalita' possono aderire al Centro tecnici laureati dell'Universita' di Firenze e personale docente o di ricerca assegnato da altre Amministrazioni od Enti.
In prima applicazione il Centro e' costituito dai docenti e dai ricercatori indicati nell'elenco allegato.
RISORSE FINANZIARIE
In relazione alle finalita' di cui al punto 2), il Centro dispone dei finanziamenti relativi ai progetti di ricerca assegnati al Centro, di fondi di ricerca o di quote di essi di cui siano responsabili aderenti al Centro, nonche' di altre risorse finanziarie provenienti dall'Universita', alla quale verra' presentata richiesta annuale, dai Ministeri e da enti pubblici e privati.
I Dipartimenti che aderiscono al Centro si impegnano a finanziarne annualmente il funzionamento nella misura che verra' concordata tra il CIRD ed i Dipartimenti stessi.
Alla conclusione di ogni anno finanziario le spese del CIRD verranno rendicontate analiticamente dai Dipartimenti.
PERSONALE
Il personale del Centro sara' costituito da personale eventualmente distaccatovi dai Dipartimenti interessati nonche' dagli enti convenzionati. Il personale continuera' a mantenere a tutti gli effetti il rapporto di dipendenza con l'ente di provenienza.
MECCANISMI DI RECESSO
I Dipartimenti che intendono recedere dal Centro devono darne comunicazione al Consiglio almeno sei mesi prima dell'inizio dell'anno finanziario.
I professori ed i ricercatori che intendono recedere dal Centro dovranno presentare le dimissioni al direttore del Centro a mezzo di comunicazione scritta che avra' effetto dal primo giorno successivo alla delibera del Consiglio del Centro.