Fondazione Angelo Della Riccia
Fondazione italiana eretta in Ente morale con R.D. 19.7.41 n. 979
Firenze


      Angelo Della Riccia, nato a Firenze il 26 Agosto 1867, nel Suo testamento redatto l'11 novembre 1937 volle, in pieno accordo con la moglie e ben ricordando i difficili tempi della Sua giovinezza, che i Suoi averi fossero un giorno consacrati a creare una Fondazione, con sede a Firenze - luogo d'origine della Sua famiglia - per promuovere le ricerche scientifiche a Lui particolarmente care. Nelle Sue intenzioni, generose e lungimiranti, la Fondazione avrebbe dovuto premiare e incoraggiare studenti e studiosi di microfisica che avessero indubbie disposizioni ed eventualmente insufficienza di mezzi economici.
      Vale qui ricordare che erano frequenti in quel tempo i rapporti anche di amicizia con i professori Fermi, Amaldi e Persico.
      La Fondazione  fu costituita il 7 Gennaio 1939. La Fondazione e' amministrata da un Consiglio di Amministrazione e le assegnazioni delle borse di studio vengono decise da un Comitato Scientifico costituito da quattro membri permanenti e da tre membri variabili scelti di anno in anno.
  La Fondazione ha lo scopo di incoraggiare e aiutare italiani studiosi di microfisica, desiderosi di compiere studi teorici  o ricerche sperimentali nel campo della meccanica nucleare e sub-nucleare,
atomica e molecolare, nonch delle radiazioni cosmiche.  Pi particolarmente sono fini dello statuto della Fondazione:
  a) incoraggiare giovani studiosi che dopo avere conseguito il dottorato in Italia intendano recarsi in particolari istituti esteri a proseguire le  loro ricerche;
       b) aiutare quei giovani che ottenuta la laurea in Italia intendano conseguire il dottorato di ricerca (Ph.D.) in una determinata istituzione straniera.


Borse assegnate nell'anno accademico 2022/2023


Fondazione Italiana eretta in Ente morale con R.D. 19.7.41 n. 979 con sede in Firenze

Fondazione Svizzera con sede in Niederurnen 

 

Bando per l'anno accademico 2021/22


 Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione sopra indicata ha deliberato di mettere a concorso a favore di giovani italiani studiosi di microfisica, che nell'anno accademico 2017/18 intendano recarsi all'estero per studi e ricerche e necessitino di sussidi per tutto o parte del loro fabbisogno, la somma di

 

Euro 190.000,00 da parte della Fondazione Italiana

Euro 25.000,00 da parte della Fondazione Svizzera

 

con assegnazione direttamente nel Paese in cui verra' svolta l'attivita' di studio o di ricerca.
Gli aspiranti dovranno inviare esclusivamente all'indirizzo della Fondazione,  Casella Postale 1540, Ufficio Postale FIRENZE 7 Via Verdi snc 50122 FIRENZE (tramite Poste Italiane, con esclusione di qualsiasi altra forma di consegna) non oltre il termine improrogabile del 30 Settembre  2021 (fa data il timbro postale), una domanda in carta semplice corredata da:

Inoltre dovra' essere inviato  via rete,  sempre entro la improrogabile data 30 Settembre 2021, il modulo reperibile all'indirizzo   http://theory.fi.infn.it/casalbuoni/dellariccia/ . La mancanza di tale modulo e' motivo di esclusione dal concorso.  Copia del modulo inviato dovra' essere allegata alla documentazione inoltrata via posta.
Gli aspiranti che abbiano gia' usufruito di un contributo da parte della Fondazione italiana o della omonima Fondazione svizzera sono
pregati di indicarne nella domanda l'ammontare e l'anno e sono invitati ad unire alla richiesta un sintetico consuntivo dei risultati conseguiti. Per Statuto la sovvenzione non puo' essere accordata piu' di due volte, eccezion fatta per coloro che intendono conseguire il dottorato di ricerca all'estero, nel qual caso il Comitato scientifico potra' proporre la sovvenzione una terza volta.

Le domande presentate dovranno riguardare proposte di sovvenzione che potranno essere utilizzate esclusivamente per soggiorni all’estero rientranti nel periodo 01/01/2022 e 31/12/2022. La Fondazione procede all’assegnazione sulla base dei giudizi insindacabili espressi dal Comitato scientifico che esamina i progetti di lavoro e di ricerca presentati dai candidati, verificandone la rispondenza con gli scopi e con le disposizioni statutarie dellՅnte.


Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito della Fondazione: http://theory.fi.infn.it/casalbuoni/dellariccia/
La Fondazione Angelo Della Riccia comunica che il trattamento dei dati personale degli aspiranti avviene in conformita' al DLGS 196/2003. Coloro che inviano la domanda di sovvenzione nei modi e nei termini sopra descritti prendono atto di cio' e, con l'invio, consentono che il trattamento dei dati che li riguardano venga effettuato dalla Fondazione Angelo Della Riccia per l'adempimento degli scopi statutari della stessa sia per quanto riguarda l'attuazione del bando per l'anno accademico 2021/22 sia per le eventuali attivita' collegate, nessuna esclusa o eccettuata.

 

In considerazione di cio' il bando e lo Statuto della Fondazione sono disponibili presso il sito internet   http://theory.fi.infn.it/casalbuoni/dellariccia/

  

 

       Il Presidente della Fondazione

       Prof. Roberto Casalbuoni
        dell'Universita' di Firenze

Firenze  Giugno 2021